Enkey Magazine
Sito di informazione tecnologica

Tecnologia blockchain, scopriamo cos’è Crypto.com

Tecnologia Blockchain

Il mondo in cui tutti noi viviamo sta cambiando alla velocità della luce e questo è percepibile ogni giorno di più. L’online sta acquistando sempre più importanza e nuove parole stanno entrando nei nostri vocabolari. Criptovalute, tecnologia blockchain e bitcoin sono solo alcuni di questi nuovi termini che potrebbero lasciare interdetti.

Thank you for reading this post, don't forget to subscribe!

Vista l’importanza che però questi strumenti acquisteranno nel futuro è bene conoscere ciò di cui si sente parlare sempre più spesso e per questo oggi ci concentreremo sulla tecnologia blockchain e sul funzionamento di Crypto.com.

Tecnologia blockchain: cos’è

La prima cosa da sottolineare quando si affrontano questi argomenti è che cosa sia la tecnologia blockchain e questo lo possiamo comprendere dal nome stesso del servizio. Questa tecnologia infatti è un registro di contabilità che permette la registrazione di informazioni in blocchi di dati (block) che sono, a differenza degli altri tipi di sistemi simili, legati l’uno all’altro (chain).

La particolarità di questo sistema è che in questo modo le informazioni saranno perfettamente protette e sarà praticamente impossibile modificarle o alterarle. La tecnologia blockchain è preferita rispetto agli altri servizi simili. Essa garantisce un alto livello di sicurezza e permette di reperire immediatamente i dati di cui si ha bisogno, con la sicurezza che siano corretti e visibili allo stesso modo da tutti (anche se solo chi è autorizzato può accedervi).

Grazie a questa sua caratteristica questa tecnologia permette di rendere più semplici le transazioni e la tracciabilità dei beni nella rete commerciale.

Tecnologia blockchain: le sue applicazioni

Le tecnologie blockchain hanno molti ambiti di applicazione come ad esempio l’ambito alimentare, assicurativo, sanitario o della vendita di prodotti. Il loro maggiore impiego però è nella gestione delle criptovalute in tutto il mondo.

Grazie alla sua struttura infatti questo sistema permette di registrare le transazioni realizzate con le criptovalute in modo trasparente, sicuro e utilizzabile da tutti. Ecco che quindi ci troviamo a parlare di Crypto.com.

tecnologia blockchain
La tecnologia blockchain permette una connessione sicura

Crypto.com: cos’è

Crypto.com è una piattaforma che usa la tecnologia blockchain e che ha l’obiettivo di portare tutto il mondo ad utilizzare le criptovalute nella vita di tutti i giorni. Nata a Monaco nel 2017 conta più di 10 milioni di utenti ed è una delle piattaforme più utilizzate quando si parla di questo argomento.

In particolare la piattaforma permette di utilizzare più di 80 criptovalute e consente anche di eseguire operazioni con 7 valute fiat come il dollaro o l’euro. La criptovaluta della piattaforma si chiama Crypto.com Coin (CRO) ed occupa una buona posizione sulla CoinMarketCup.

Prima di analizzare quali azioni sono disponibili su questa tecnologia è necessario sapere che per operare su Crypto.com bisogna possedere un account verificato dal cliente e che solo dopo aver creato un profilo si potrà accedere al sistema scegliendo la valuta da comprare tramite carta di credito/debito o con bonifico bancario (con una commissione all’acquisto di circa 3%).

Altra informazione da sapere su Crypto.com è che la piattaforma richiede all’utente di pagare saltuariamente una commissione dello 0,2% sul trading del sistema. Saranno poi richieste anche delle commissioni sui pagamenti che saranno differenti in base al tipo di criptovaluta selezionata mentre saranno gratis i depositi e i trasferimenti.

Crypto.com: come funziona

Una volta entrati nella piattaforma, oltre a comprare criptovalute, sarà anche possibile venderle o scambiarle tramite un’operazione che sarà istantanea e sicura.

L’alto livello di sicurezza del sistema è visibile anche nella gestione del wallett (portafoglio) per cui sono previste delle chiavi private crittografate localmente, l’autenticazione biometrica e quella a due fattori.

Cypto.com poi permette anche di ottenere un guadagno dalle criptovalute depositate e questo è possibile grazie alla funzione Earn. Ogni utente infatti può investire fino a più di 200 criptovalute e guadagnare ulteriormente in modo passivo.

Il guadagno in questione viene valutato giornalmente ma pagato settimanalmente. Con questa piattaforma dal 2019 è poi anche possibile scambiare le criptovalute tramite la funzione Exchange ed ottenere dei prestiti, o linee di credito, depositando delle criptovalute come garanzia (il rapporto prestito-valore è del 50% mentre gli interessi dall’8 al 12% all’anno, il tutto senza scadenza e con accredito istantaneo).

tecnologia blockchain
Con Crypto.com non solo si possono comprare cryptovalute ma si possono anche compiere tante altre azioni interessanti

Altre funzioni di Crypto.com

La piattaforma poi mette a disposizione altre due funzioni che sono considerate i suoi punti di forza: il sistema di carte di debito VISA e la funzione Crypto Pay. Quest’ultima permette di accettare pagamenti in moneta virtuale –senza commissioni in valuta crypto ma con una commissione dello 0,5% in valuta fiat– e di fare acquisti in alcuni negozi selezionati.

È soprattutto questo aspetto della piattaforma che fa rilevare come l’intento alla base del progetto sia portare tutti a usare le criptovalute nella vita di tutti i giorni.  Le carte Visa invece permettono all’utente di ottenere una serie di benefici.

In particolare le carte sono cinque –di queste solo una è gratuita– e hanno un saldo che è indipendente dal deposito di cripto dell’utente. Dopo aver acquistato e detenuto per sei mesi una certa quantità di criptovalute queste carte permetteranno all’utente di ottenere una serie di vantaggi come rimborsi agli abbonamenti Spotify, Netflix o Amazon Prime.

Sicuramente queste nuove tecnologie avranno una rilevanza sempre più elevata nel mondo del futuro e quindi è bene iniziare a informarsi sul loro funzionamento in modo da non farsi trovare spiazzati ed essere invece pronti e con delle conoscenze sull’argomento.