© 2000-2023 - Enkey Magazine - Tutti i diritti riservati
ENKEY SNC - P.IVA IT03202450924 / Cod. REA CA253701 - Tel. 078162719
Anche voi state iniziando a sentire il caldo vero? Beh, se non avete voglia, o tempo, o soldi per uscire la sera vi consigliamo oggi qualche serie Netflix Originals 2025 da vedere comodamente seduti sul vostro divano sotto l’aria condizionata. Spoiler: sono praticamente tutte serie anime che spaziano dal genere romance all’horror gotico. Se siete curiosi e vi piace questo genere allora continuate a leggere.
Netflix Originals 2025: Sakamoto Days
Ne avevamo già parlato in un articolo dedicato solo ed esclusivamente a questa serie, ma lo riproponiamo oggi in questo articolo perché si tratta di un prodotto che merita davvero la visione.
Stiamo parlando di Sakamoto Days, ormai disponibile dallo scorso gennaio sulla piattaforma di streaming più famosa al mondo. E tratto dal manga di Yuto Suzuki e racconta la storia di un ex assassino ritiratosi a vita tranquilla. Un anime che riesce a bilanciare scene d’azione davvero spettacolari a momenti di umorismo ben costruito.
Se volete approfondire di più questa serie e siete appassionati del lavoro di Suzuki, allora vi consigliamo di leggere il nostro articolo dedicato alla serie di cui vi lasciamo qui il link.
My Happy Marriage – Stagione 2
Il secondo anime nella nostra lista dei Netflix Originals 2025 È la seconda stagione della serie My Happy Marriage. Anche questa serie è già disponibile da gennaio di quest’anno ma sappiamo che non tutti l’hanno ancora vista. Racconta la storia di Miyo Saimori E del suo matrimonio combinato con la dolce Kiyoka Kudou.
Una serie che mi è piaciuta molto nella prima stagione non solo per la trama ma anche per l’ambientazione in un Giappone alternativo. Siamo a inizi del ‘900 e la serie va ad esplorare tutte quelle che sono le dinamiche di due giovani sposi che prima del matrimonio non si conoscono affatto. Non solo, i due devono affrontare anche minacce soprannaturali e sfide politiche crescenti. Sfide che anche in questa stagione non mancheranno.

In questo nuovo capitolo la narrazione acquista però maggiore profondità, tanto che le vicende familiari si intrecciano con molti elementi fantasy rendendo la storia ancora più articolata. Guardatelo soprattutto se vi piacciono i prodotti di animazione dove la regia si mantiene sobria ed elegante. Degno di nota e anche la colonna sonora che rafforza l’atmosfera malinconica ma intensa.
Castlevania: Nocturne – Netflix Originals 2025 storiche
Tra le serie Netflix Originals 2025 di cui vogliamo parlarvi oggi c’è poi la seconda stagione di una serie ambientata in un periodo storico molto travagliato e al tempo stesso molto romantico. Stiamo parlando di Castlevania: Nocturne, che racconta la storia di Richter Belmont, giovane della rivoluzione francese discendente di cacciatori di vampiri.
In questa nuova stagione, che sta già replicando il successo della precedente, Belmont dovrà combattere l’ascesa di una oscura minaccia guidata dalla spietata Eezsébet Bathory. Una serie in cui sono state curate moltissimo le sequenze d’azione, ma che colpisce soprattutto per tutta la costruzione dell’atmosfera narrativa, fatta di ombre, tensioni sociali e simboli religiosi.

Qui si fondono l’horror gotico con i pensieri relativi a ciò che riguarda giustizia, redenzione e potere. Vi piacerà se vi piacciono i contenuti cupi ricchi di spessore dove l’umano si incontra con il soprannaturale.
The Seven Deadly Sins: Four Knights of the Apocalypse
E concludiamo questo nostro articolo dedicato alle serie Netflix Originals 2025 con un altro anime (lo sappiamo, non si possono guardare solo quelli, ma a noi piacciono tanto). Stiamo parlando del sequel della saga The Seven Deadly Sins, Four Knights of the Apocalypse.
Qui il protagonista è Percival, uno dei quattro cavalieri che secondo una profezia antichissima potrebbero scatenare la fine del mondo. In questa nuova stagione vengono introdotti nuovi regni, nuove creature e nuovi scontri epici. Quindi, anche se la trama vi sembrerà seguire uno schema piuttosto classico tipico del fantasy giapponese, vedrete che rimarrete coinvolti proprio grazie ai personaggi ricchi di carisma e al ritmo narrativo.
Secondo alcuni, l’animazione rispetto alla prima stagione sarebbe migliorata perché c’è maggiore fluidità nelle scene d’azione e i colori e la luce sono stati utilizzati in maniera più efficace. Quello che è certo è che questo prodotto è adatto a tutti coloro che amano la tradizione: non è rivoluzionario per il genere ma mantiene salda la propria identità.