© 2000-2020 - Enkey Magazine - Tutti i diritti riservati
ENKEY SNC - P.IVA IT03202450924 / Cod. REA CA253701 - Tel. 078162719
Peaky Blinders, la famosa serie tv sempre più acclamata da pubblico e critica, è diventato un videogioco, si chiama Peaky Blinders: Mastermind.
Thank you for reading this post, don't forget to subscribe!Peaky Blinders la serie Netflix
La serie Netflix è iniziata nel 2013 e conta ora ormai cinque stagioni, di cui è già prevista una sesta. Narra le vicende della famiglia Shelby, di origini irlandesi, che vivono a Birmingham negli anni ’20 del Novecento, quindi subito dopo la prima guerra mondiale.
Gli Shelby sono una famiglia di malavitosi, il cui soprannome è appunto Peaky Blinders. Questo deriva dal fatto che hanno l’abitudine di cucine una lama d’emergenza all’interno delle visiere dei propri berretti.

Il capo della banda è Tommy Shelby (interpretao da Cillian Murphy) si guadagna, insieme alla sua famiglia, il dominio sulla città, usando mezzi non esattamente leciti. La storia è scritta da Steven Knight, uno sceneggiatore e regista britannico famoso per film come Piccoli Affari Sporchi, Amazing Grace e La Promessa dell’Assassino.
Il telefilm ha avuto così tanto successo che ha vinto numerosi premi al British Accademy Television Award e recentemente agli NTA Awards come miglior serie drammatica e anche per il miglior attore protagonista per Cillian Murphy. Inoltre vi è un folto gruppo di fan che lo sostiene sui social network promuovendolo e osannandolo.
Il videogioco: Peaky Blinders Mastermind
L’enorme successo di pubblico, ha portato così allo sviluppo del videogioco Peaky Blinders: Mastermind curato dagli studi FuturLab e Curve DIgital.
FuturLab è una società diventata famosa per giochi come Velocity Ultra e Velocity 2x, invece Curve DIgital ha prodotto i videogiochi OlliOlli, Human e Dear Easter.
Hanno sviluppato insieme un’avventura strategica, ambientata temporalmente prima della storia della serie televisiva. Siamo quindi all’incirca prima della Prima Guerra Mondiale, e qui potrete controllare contemporaneamente tutti membri della famiglia.
La storia del videogioco è “elastica” cioè sarà possibile anche tornare indietro e rivivere alcuni eventi. Esattamente come nella serie, ogni personaggio ha abilità proprie: Tommy il calcolatore, Arthur il rissoso, Polly la scaltra, c’è perfino John il piromane, Finn il borseggiatore e la bella e ribelle Ada.

Non si tratterà solo di seguire l’ascesa del leader Tommy tra pugni, risse e scorribande, ma si dovrete anche pianificare le attività di famiglia sfruttando le abilità di tutti i membri. Il gioco quindi è un insieme tra un’avventura in cui si devono risolvere enigmi e uno stile di gioco più strategico.
Il videogioco è prodotto insieme allo sceneggiatore Steven Knight, e questo suona come una garanzia per quanto riguarda la trama del gioco. La giocabiltà è fluida con una vista principalmente dall’alto a “volo d’uccello” che permette di avere una visuale completa sulla scena.
La grafica invece ha uno stile che richiama un po’ i fumetti, anche se i volti degli attori sono ben ripresi e facilmente riconoscibili durante la sessione di gioco. Non si hanno purtroppo per ora molte altre informazioni a riguardo.
Quando si potrà giocare e altre curiosità
Il videogioco Peaky Blinders: Mastermind sarà lanciato su Steam, nella versione per PC, e sulle consolle Playstation 4, Xbox One e Nintendo Switch, oltre alla versione app, ma solo questa estate.

Per quanto riguarda il prezzo non si sa ancora quanto costerà acquistare il videogioco Peaky Blinders: Mastermind. Nel frattempo, durante l’attesa, potete visitare il sito Peakyblinders.tv dove troverete molte informazioni inedite, video con retroscena e curiosità oltre ad una sezione dedicata alla news sul famoso programma Netflix.
C’è anche una sezione dedicata allo shopping, dov’è possibile acquistare libri sulla serie, la colonna sonora, abbigliamento e regali a tema.
This post is also available in:
English