Enkey Magazine
Sito di informazione tecnologica

Router Wi-Fi, cosa sono?

Router Wi-Fi TP-Link bianco

Un router è un dispositivo che consente di distribuire pacchetti di dati che viaggiano su una rete. Infatti la parola router deriva dall’inglese “route”, cioè strada o percorso. Un router Wi-Fi è identico ad uno classico, solo che è dotato di antenne che permettono la connessione anche wireless (senza cavo). 

Thank you for reading this post, don't forget to subscribe!

Di frequente il termine “router” viene associato con il termine “modem” (e viceversa). Tuttavia è sbagliato usare quest’ultimo come sinonimo di router. Per quale ragione? I router, come appena accennato, si occupano di distribuire il segnale Internet, mentre il modem invece si occupa di tradurre, o meglio, di modulare e demodulare, il segnale analogico in digitale (e viceversa), consentendo difatti di connettersi a Internet. I modem, dispongono di una sola porta Ethernet alla quale va connesso un computer o un router. 

Quindi un router serve solo per distribuire il segnale, il modem invece serve per tradurlo dalla linea telefonica. Sul mercato ci sono anche dei dispositivi modem-router che svolgono entrambe le funzioni senza bisogno di due dispositivi separati.

router
Porte di un router con i cavi ethernet

Quali sono le caratteristiche di un router Wi-Fi?

Ecco alcune caratteristiche importanti di un router Wi-Fi, che saranno utili per scegliere un coso che soddisfi le nostre esigenze.

Classi o Versioni del Wi-Fi

La prima caratteristica importante è la classe Wi-Fi supportata dal router. Esistono diverse classi di Wi-Fi, ognuna con diverse velocità di trasferimento: 

  • Wi-Fi 1, noto anche come classe B, consente di trasferire dati fino a 11 Mbps 
  • Wi-Fi 3 (Classe G) fino a 54 Mbps 
  • Wi-Fi 4 (Classe N) fino a 450 Mbps; 
  • Wi-Fi 5 (Wireless AC) fino a 3 Gbps 
  • Wi-Fi 6 (Wireless AX ), che può raggiungere velocità multi-gigabit e connettersi molti dispositivi (utili per i gadget domotici, ad esempio). Ad oggi esistono router Wi-Fi 6 in grado di gestire oltre 100 dispositivi.  

Nel 2024 dovrebbe essere disponibile anche l’evoluzione dell’AX Wireless: si chiamerà Wireless BE o Wi-Fi 7, e la velocità massima teorica sarà di 30 Gbps.

Bande di frequenza

Per quanto riguarda la banda di frequenza esistono sia quella da 2.4GHz che da 5GHz. La banda di frequenza a 2.4 GHz copre un’area più ampia e fornisce una gamma più estesa rispetto alla banda a 5 GHz, ma con velocità di trasmissione dati inferiore. Invece, la banda a 5 GHz fornisce un’area di copertura più piccola rispetto alla banda a 2.4 GHz ma con una velocità dati maggiore. La banda a 2.4 GHz di solito supporta fino a 450 Mbps o 600 Mbps, a seconda del tipo di dispositivo. Tuttavia, poiché tanti dispositivi utilizzano la banda a 2.4 GHz, la congestione che ne risulta può causare connessioni interrotte e velocità inferiori. 

Invece, la banda a 5 GHz può sostenere fino a 1300 Mbps. Tende ad essere meno sovraffollata rispetto alla banda a 2.4 GHz perché meno dispositivi la utilizzano e perché ha più canali per i dispositivi da utilizzare rispetto a 2.4 GHz. 

Sicurezza del router Wi-Fi

In caso di connessione wireless, è necessario impostare una password che consenta ai dispositivi di accedere alla rete. Questi codici, servono a proteggere la rete domestica da malintenzionati o ad esempio, persone non autorizzate che vogliono sfruttare la nostra connessione. 

Le chiavi di cifratura più utilizzate sono le seguenti: WEP (Wired Equivalent Privacy), WPA (Wi-Fi Protected Access) e WPA2 (Wi-Fi Protected Access di seconda generazione) e offrono un livello di protezione crescente (la meno sicura, quindi, è WEP, mentre la più sicura è WPA2). 

router
Montare del dispositivo Wi-Fi
Potrebbe piacerti anche