© 2000-2020 - Enkey Magazine - Tutti i diritti riservati
ENKEY SNC - P.IVA IT03202450924 / Cod. REA CA253701 - Tel. 078162719
Il Coding e la robotica educativa sono temi di ricerca attivi già dal 2014. Trovano il loro campo applicativo in molti progetti scolastici che hanno sviluppato negli anni laboratori e attività che puntano a spingere e motivare gli studenti a costruire e modellare artefatti. Vediamo insieme come e perché questi progetti si stanno sviluppando.
Thank you for reading this post, don't forget to subscribe!Cos’è il Coding?
Per Coding s’intende l’attività di programmazione informatica che rappresenta una delle fasi implementative dell’intero ciclo di sviluppo di software e motori robotici. L’obiettivo ultimo di questa attività è quello di soddisfare specifiche funzioni.

Chi si occupa di programmazione quindi lavora a stretto contatto anche con chi si occupa di robotica. Un settore in cui piano piano si stanno inserendo sempre più giovani proprio perché in forte crescita.
Per questo motivo è importante iniziare a parlarne già a scuola, fin dalle scuole elementari, cercando di sviluppare nei bambini capacità di problem solving che puntino a cercare soluzioni per migliorare lo stile di vita o i processi produttivi, magari salvaguardando l’ambiente ed evitando gli sprechi.
Robotica e Coding nella didattica
Robotica e Coding, attraverso un’adeguata progettazione didattica, supportano l’apprendimento favorendo la trasversalità attraverso le discipline stimolando la rielaborazione della conoscenza acquisita ed il suo utilizzo in contesti diversi.
La sperimentazione è alla base di questo processo didattico. Negli anni infatti molti docenti si sono prodigati a creare progettazioni didattiche correlate al curricolo ed alla verticalità delle nozioni lasciate ai ragazzi.
Questi laboratori progettuali permettono agli studenti di cimentarsi nella progettazione e costruzione di robot in grado di fare ciò che viene chiesto loro da chi li ha progettati e li comanda tramite un dispositivo o un computer.
Grazie alla robotica e all’attività di programmazione la mente dei nostri ragazzi impara a farsi le domande giuste e a rispondervi in termini pratici oltre che teorici.
Progetti scolastici di robotica e Coding
Nei progetti scolastici di Coding si ipotizzano aspetti di possibile impatto e interesse globale che devono essere approfonditi e sviluppati attraverso software.
Si fissano degli obiettivi che portino i ragazzi a sviluppare progetti concreti e osservazioni nel campo dell’apprendimento, della coscienza del sé autonomo o anche dell’organizzazione scolastica.
Un esempio? In molte scuole si utilizzano il programma Scratch che serve ai ragazzi per programmare storie interattive, giochi e animazioni.
Scratch insegna ai giovani a pensare in maniera creativa, a ragionare in modo sistematico e a lavorare in maniera collaborativa.

In alcuni Istituti invece si usano le LEGO per lavorare su progetti che uniscano la programmazione informatica alla robotica.
LEGO MINDSTORMS Education EV3 è uno strumento sviluppato con educatori qualificati che coinvolge attivamente gli studenti in diverse aree fondamentali.
Gli studenti sono chiamati a rispondere seguendo nozioni di informatica, scienze, tecnologia e matematica. Materie che diventano divertenti e al tempo stesso rimangono in linea con i curricula nazionali.
Durante tutto il processo, mentre costruiscono il loro modello, gli allievi continuano ad imparare, grazie alla combinazione e all’applicazione di competenze disciplinari scientifiche, tecnologiche e matematiche.
La piattaforma di supporto a LEGO MINDSTORMS EV3 è MakeCode di Microsoft. Grazie alla sua interfaccia grafica di programmazione a blocchi drag-and-drop i ragazzi riescono ad imparare gli schemi di base del Coding per far muovere i loro robot LEGO.
Arduino Software
Un altro software che si utilizza nelle scuole per insegnare Coding e robotica è Arduino. Si tratta di una piattaforma elettronica open source con software e hardware facili da usare.
È pensata per chiunque voglia costruire progetti interattivi. Infatti, l’idea dei programmatori del software è quella di mettere a disposizione oggetti e programmi adatti a costruire dispositivi elettronici di vario genere.

All’interno dell’Arduino Student kit troviamo la scheda madre e il software per programmarla. La scheda è stata inventata da un gruppo di ricercatori dell’Interaction Design Institute di Ivrea.
L’idea alla base di Arduino è che ognuno possa costruire con esso qualcosa di utile o semplicemente di piacevole. Un sistema che offre la possibilità di ideare e realizzare vari tipi di progetti ed esperimenti.
In particolare gli studenti con questo kit possono realizzare in maniera relativamente rapida e semplice piccoli dispositivi come controllori di luci, di velocità per motori, sensori di luce, temperatura e umidità e molti altri progetti che utilizzano sensori, attuatori e comunicazione con altri dispositivi.
Arduino è uno strumento perfetto per introdurre in classe e affrontare in modo semplice e accattivante le basi del Coding, dell’elettronica e della robotica.
This post is also available in:
English