Enkey Magazine
Sito di informazione tecnologica

Nuovo Design Apple presentato a Cupertino

Qualche settimana fa abbiamo visto insieme uno degli eventi dell’anno: la WWDC 2025 dove Apple ha svelato in quel di Cupertino il suo nuovo design per tutti i principali sistemi operativi della mela. Si chiama Liquid Glass e ha un linguaggio grafico che ha come obiettivo quello di rivoluzionare l’esperienza visiva su iPhone, iPad, Mac, Apple Watch e Apple TV. Pronti a scoprire con noi la trasformazione più aesthetic e radicale degli ultimi 10 anni? Continuate a leggere.

Nuovo Design Apple: cos’è Liquid Glass?

No, non è solo un restyling superficiale. Il nuovo design Apple è una vera e propria filosofia visiva. Liquid Glass è il nome del nuovo linguaggio di design introdotto da Apple, caratterizzato da elementi visivi traslucidi che rifrangono la luce.

Liquid Glass è pensato per offrire un’esperienza fluida, data dai riflessi che si adattano all’ambiente circostante, ma anche dinamica ed immersiva, possibile grazie a materiali digitali che reagiscono al contesto in tempo reale. Con questo nuovo tema i controlli si ridimensionano e si fondono con i contenuti, reagendo al movimento dell’utente.

nuovo design apple liquid glass 2025
WWDC 2025 – Viene presentato a Cupertino il nuovo design Apple: Liquid Glass

Insomma, tutto appare più “vivo”, più reattivo, come nel sistema per Apple Vision Pro, visionOS. È proprio da questo sistema che viene l’ispirazione che ha portato alla creazione di Liquid Glass, un design realizzato con la potenza dei chip M-series e A-series che permettono un rendering avanzato in tempo reale.

Come cambia l’estetica su iPhone, iPad e Mac

Ma come cambia l’estetica di iPhone, iPad e Mac con l’introduzione di questo nuovo design? Beh, su iOS 26 la schermata di blocco e la home si trasformano: i widget, le notifiche e l’orologio diventano elementi “liquidi” che si mimetizzano perfettamente allo sfondo adattandosi alla luce ambientale.

Su macOS Tahoe la Dock, la barra dei menu e le finestre assumono nuove trasparenze per un effetto visivo più profondo e coerente. Anche su iPadOS 26 e watchOS 26 Liquid Glass trova uno spazio tutto suo dove le animazioni diventano più fluide, i controlli più intuitivi e l’aspetto in generale maggiormente unificato. Un’interfaccia pensata per offrire all’utente continuità tra hardware e software in un’ottica di coerenza cross device.

Ovviamente, come spesso accade, molti utenti hanno accolto questo nuovo design Apple con grande entusiasmo e i designer l’hanno considerato particolarmente all’avanguardia. In molti hanno apprezzato la trasparenza intelligente e le animazioni contestuali, ma non sono ovviamente mancate le critiche.

Alcuni utenti infatti hanno segnalato dopo il primo utilizzo una leggibilità ridotta del cunei schermate e la difficoltà a capire cosa si trova sullo schermo in condizioni di luce difficile. Vi ricordate l’effetto AERO di Windows Vista, quello che non piaceva a nessuno? Beh, per alcuni Liquid Glass è molto simile, il che ci ricorda che spesso le cose innovative portano con sé un prezzo da pagare e in questo caso è quello della mancanza di chiarezza e semplicità.

Designer e Sviluppatori si adatteranno al nuovo design Apple?

Sicuramente anche i designer e gli sviluppatori dovranno adattarsi a questo nuovo design Apple. Questo perché l’azienda ha aggiornato le sue Human Interface Guidelines, ovvero le linee guida sull’interfaccia dei dispositivi della mela. L’obiettivo di questo aggiornamento è includere le nuove componenti di Liquid Glass in tutti i dispositivi.

Le app dovranno quindi rispettare i principi di fluidità, trasparenza e ad attività di questo nuovo design e le interfacce sviluppate con SwiftUI o UIKit potranno sfruttare nuove API per integrarsi con il look dinamico di iOS 26 e macOS Tahoe. Una transizione che richiederà del tempo, un periodo di aggiornamento dove Apple fornirà gli strumenti le simulazioni adeguate per facilitarne l’adozione.

nuovo design apple liquid glass
Come si presenta Liquid Glass su iPhone

Il risultato, si spera, sarà quello di un ecosistema di App più coerente ed armonico. Quello che è certo è che con Liquid Glass Apple non si limita a dare una nuova estetica ai suoi dispositivi ma vuole proporre una visione più olistica del rapporto che l’utente ha con i dispositivi che utilizzo ogni giorno.

Non è quindi solo una questione di stile ma piuttosto un’esperienza sensoriale che unisce forme funzione, oltre che tecnologia ed emozione. Proprio per questo il 2025 verrà ricordato come l’anno in cui Apple è riuscito a riscrivere le regole dell’interfaccia grafica e l’hanno in quel mondo si è dovuto adeguare a questa nuova estetica liquida, in attesa del prossimo passo dell’azienda di Cupertino.