Enkey Magazine
Sito di informazione tecnologica

Hard disk 1.000 volte più veloci

1554274e7ccfd071b25068a734a02876[1]Hard disk 1.000 volte più veloci
Grazie a laser che fanno girare la ‘bussola’ degli elettroni

Thank you for reading this post, don't forget to subscribe!

Si apre la strada ad una nuova generazione di hard disk capaci di immagazzinare dati con una velocità mille volte superiore rispetto a quelli attuali: ciò sarà possibile grazie a una nuova tecnologia basata su impulsi laser ultra-brevi che fanno ‘girare la bussola’ degli elettroni.

L’idea è stata sviluppata dai ricercatori olandesi del Politecnico di Eindhoven, che in un articolo sulla rivista Nature Communications spiegano come questo risultato rappresenti un importante passo avanti verso i futuri chip ottici.
Le informazioni (bit) vengono immagazzinate negli hard disk sotto forma di piccoli domini magnetici, ovvero regioni di materiale ferromagnetico in cui la direzione del polo nord e del polo sud (detta ‘magnetizzazione’) determina se il bit assume valore 0 o 1. In particolare, i dati vengono memorizzati cambiando la direzione della magnetizzazione dei bit. Oggi questo processo viene eseguito usando una testina di scrittura che crea un campo magnetico locale: maggiore è la sua forza, più è veloce il processo di immagazzinamento.

bba802bca97bc19529bd4759355ddcad[1]Finora, però, si pensava di aver già raggiunto il limite massimo oltre il quale non era più possibile andare. I ricercatori olandesi sono invece riusciti a spingersi oltre sfruttando una proprietà fondamentale conferita agli elettroni dalla fisica quantistica: lo spin. Questa caratteristica prevede che un elettrone si comporti come una minuscola bussola, dotata di polo nord e polo sud, che può avere diverse configurazioni. Grazie ad impulsi laser ultra-brevi, i ricercatori sono riusciti a generare nel materiale ferromagnetico un flusso di elettroni dotati di ‘bussole’ orientate tutte nello stesso modo: questa corrente di spin consente di cambiare le proprietà magnetiche del materiale in appena 100 milionesimi di miliardesimo di secondo, un tempo che è mille volte più breve rispetto a quello delle attuali tecnologie, ottenendo l’immagazzinamento dei dati in tempi da record.

Potrebbe piacerti anche