© 2000-2023 - Enkey Magazine - Tutti i diritti riservati
ENKEY SNC - P.IVA IT03202450924 / Cod. REA CA253701 - Tel. 078162719
Fantasy Life I: la ragazza che ruba il tempo è un titolo da giocare in assoluto relax e spensieratezza, adatto a tutti e perfetto per evadere dalla realtà per alcune ore.
Level – 5 e i titoli precedenti
Level – 5 è uno sviluppatore di videogiochi che ha portato una ventata di spensieratezza negli anni, ma ultimamente non si era più saputo niente su di esso. Ora è tornato con un titolo che propone di far rivivere ai videogiocatori quelle emozioni e quelle sensazione che hanno già vissuto in passato con i predecessori di questo titolo.

Fantasy Life è un gioco uscito per Nintendo 3DS oltre 10 anni fa e che ha saputo conquistare molti videogiocatori che cercavano un titolo per staccare un po’ la spina dalla vita reale.
I fan del titolo aspettavano il suo grande ritorno da anni e in molti sono rimasti molto incuriositi dal sottotitolo di questo nuovo capitolo: la ragazza che ruba il tempo. È riuscito questo titolo a soddisfare le aspettative dei fan della serie?
Fantasy Life i – la storia
In Fantasy Life i: la ragazza che ruba il tempo la narrazione non gioca un ruolo fondamentale, ma nonostante ciò c’è e non è nemmeno così scontata.

Tutta la storia principale serve al giocatore per sbloccare tutte le funzionalità e capire al meglio le dinamiche di gioco e dura, in totale, una ventina di ore.
La storia comincia con una spedizione archeologica capitanata da Edward. Noi vestiremo i panni del suo fedele assistente. La spedizione viene sconvolta quando veniamo attaccati da un drago e il fossile che trasportiamo si risveglia, riportandoci indietro nel tempo di 1000 anni, insieme all’uccellino Pio.
Nel passato ci ritroviamo nel villaggio di Suonotempo. Ma a questo punto abbiamo capito come viaggiare nel tempo e la storia è un continuo salto nel tempo.
Personaggi e dialoghi
Se la storia non sembra così strutturata e complessa, non possiamo dire la stessa cosa sui personaggi e sui dialoghi.
I personaggi e i dialoghi sono umoristici e sopra le righe, donando al gioco quell’atmosfera e spensierata che tanto caratterizzava anche il titolo precedente.
Quello che ci si presenterà davanti è un mondo di positività e ottimismo, dove nemmeno i cattivi sono così cattivi e gli adulti potranno ritrovare quella spensieratezza che caratterizza solamente i più piccoli.
Fantasy Life i – il gameplay
Tutto il gameplay del gioco ruolo intorno ai mestieri (i lavori, che sono in tutto 14). I mestieri ci permettono di combattere i nemici, raccogliere i materiali che ci occorrono, forgiare armi e armature, creare pozioni e intrugli, creare mobili, cucinare pietanze, ecc.

A differenza del primo titolo, in questo nuovo capitolo della saga non bisognerà tornare in città per cambiare mestiere, ma il passaggio da un mestiere all’altro sarà automatico, a seconda dell’azione che dobbiamo compiere.
L’unica volta che dovremo scegliere manualmente il nostro mestiere è durante un combattimento. Ma sarà sufficiente aprire la schermata dedicata alla scelta dei mestieri per scegliere tra paladino, mercenario, mago, cacciatore e disoccupato.
Il mondo e le missioni secondarie
Il vero fulcro del gioco, come dicevamo, non è la storia principale, ma le missioni secondarie e l’esplorazione di tutta la mappa del gioco.
Nella mappa troveremo il Villagio Suonatempo e il Continente Moltogrande. Per sbloccare le vaste aree della mappa dovremo scalare delle torri, con lo stesso sistema che abbiamo visto in The Legend of Zelda: Breath of the Wild. Un’altra analogia con quest’altro incredibile titolo Nintendo è la presenza di numerosi Sacrari, mini dungeon e boss.