Lucca Comics 2025: le prime indiscrezioni

Lucca Comics 2025: le prime indiscrezioni

Il Lucca Comics 2025 è quasi pronto – a quanto pare – e noi abbiamo trovato qualche news e ve la volevamo comunicare. Siete pronti? Sarà un’edizione ricca di contenuti, eventi e ospiti di rilievo. Un Festival che si conferma un appuntamento a livello europeo dedicato ad un settore in forte espansione.

Lucca Comics 2025: Cultura Pop e Antiche Mura

La macchina dell’organizzazione del Lucca Comics & Games 2025 è partita. Infatti, ci sono già alcune anticipazioni sul web che promettono un’edizione senza precedenti.

Già sappiamo che il Lucca Comics 2025 si svolgerà dal mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre e che come ogni anno sarà un appuntamento dedicato alla cultura pop di livello europeo. Come vedremo, ancora una volta le antiche mura del centro storico della città toscana saranno lo scrigno perfetto di un evento che si prepara ad accogliere centinaia di migliaia di visitatori.

lucca comics 2025
Una foto dello scorso Lucca Comics – F. Caramelli

La prima novità? Beh, più che una novità si tratta di una riconferma, ovvero sappiamo che ritornerà il Lucca Project Contest, ovvero il Premio Giovanni Martinelli che offrirà una grande visibilità a giovani fumettisti ed illustratori. C’è poi anche la riconferma del premio Gioco dell’Anno 2025. Nel primo caso il bando deve ancora essere pubblicato, mentre per quanto riguarda il premio dedicato ai giochi le iscrizioni si sono chiuse lo scorso 31 maggio. In entrambi i casi ci sarà una giuria di livello che selezionerà il miglior autore emergente e il miglior gioco da tavolo tra i candidati.

L’importanza del settore ludico

Il premio di cui abbiamo appena parlato riconferma l’importanza del settore ludico all’interno della manifestazione del Lucca Comics 2025. Perché l’evento non è dedicato soltanto a chi ama i fumetti o fa parte del mondo dei cosplayer, ma è piuttosto una kermesse che spazia a 360° in un settore che parla anche di intrattenimento ludico.

Un altro degli aspetti interessanti di questa edizione sarà poi la dimensione internazionale che ha acquisito l’evento negli anni. È stata infatti ufficializzata da poco la collaborazione tra l’organizzazione del Lucca Comics e il commissariato italiano per la Expo 2025 di Osaka. In pratica, è stato realizzato un progetto che vedrà il festival lucchese tra i protagonisti del padiglione Italia all’interno dell’esposizione universale.

Una sinergia unica che va a rafforzare il legame tra il nostro paese e il Giappone, patria di manga, cultura Otaku e anime. Temi che come sappiamo bene sono tra i focus all’interno della programmazione annuale dell’evento.

Lucca Comics 2025 e la Santa Sede

No, non stiamo scherzando. Dopo il successo del padiglione Jubilee comparso nell’edizione 2024, a confermare l’intenzione della Santa Sede di partecipare anche all’edizione del Lucca comics 2025 ci sarà la presenza della mascotte creata per il giubileo e la Expo che ormai è diventata un simbolo di dialogo tra spiritualità e cultura popolare.

Un festival che non si limita alla classica cinque giorni tra le mura medievali di Lucca, ma che continuerà con eventi paralleli sul territorio nazionale. Uno di questi primi eventi si è già tenuto a Roma lo scorso maggio ed è stato l’evento che anticipato alcune delle tematiche dell’edizione 2025. Stiamo parlando di UpFront organizzato da PG Esports. Allo stesso modo verranno organizzate in altre città italiane kermesse simili con l’obiettivo di estendere l’esperienza di Lucca un po’ in tutto lo stivale durante tutto l’anno.

Lucca Comics 2025: le aree tematiche

Come ogni edizione, anche il Lucca Comics 2025 sarà diviso in aree tematiche ben distinte che saranno aree della città di Lucca all’interno delle mura. Sembrerebbe che l’area fumetto si troverà nello spazio di Piazza Napoleone e nel Palazzo Ducale mentre quella dedicata ai giochi da tavolo e alle attività per i più piccoli sarà ospitata al Real Collegio e alla Cavallerizza.

Il polo fiere sarà dedicato al mondo anime, ai manga e alla cultura giapponese mentre le vile i giardini storici diventeranno il teatro di spettacoli dedicati al mondo dei cosplayer e alle performance dal vivo.

Prossimamente, appena ci saranno i programmi aggiornati vi rilasceremo un articolo dedicato a questa nuova edizione del Lucca Comics & Games. Continuate quindi a leggerci nei prossimi mesi aspettando il giorno in cui pubblicheremo questo contenuto dedicato.

lucca comics